La sindrome da colon irritabile (IBS, irritable bowel syndrome) è una patologia della funzione gastrointestinale caratterizzata da dolore addominale o senso di malessere associato ad alterata modalità di defecazione
L’eziologia non è unica e comprende un insieme variabile di:
- iperalgesia viscerale
- alterata reattività intestinale
- disregolazione dell’asse encefalo-intestinale
- predisposizione genetica
- alterazione immunitaria post-infettiva
- stress psico-sociale
Le caratteristiche essenziali della sindrome del colon irritabile sono:
- IBS è una disfunzione gastrointestinale molto comune
- IBS si sovrappone frequentemente ad altre patologie enteriche
- IBS spesso coesiste con patologie psichiatriche e con altre sintomi psico-somatici extra-intestinali una malfunzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene spesso fornisce la base fisiopatologica che lega IBS a varie altre patologie (disordini psico-neuro-endocrino-immunologici)
Da un punto di vista patogenetico va ricordata la stretta correlazione con la produzione di quantità eccessive di
citochine pro-infiammatorie
link immgine